Caregiver familiare

Iniziative Atenei laziali per i Caregivers

Sapienza Università di Roma : con delibera del Senato Accademico del 11 marzo scorso, ha integrato il comma 6 dell’ art. 40 del Regolamento per la frequenza dei corsi di laurea e laurea magistrale e contribuzione studentesca, estendendo la possibilità di essere ammessi agli appelli straordinari anche ai caregiver o ai giovani caregiver, previa presentazione al docente di idonea documentazione attestante lo status, al fine di facilitare il completamento dei percorsi formativi e professionali.

Università degli Studi della Tuscia: nel Regolamento studenti part time (modificato in ultimo con D.R. n. 273/23 del 09.06.2023) prevede anche per gli studenti caregiver ( art.1 c.3 lett.b) le condizioni per l’applicazione del regime di part time e la conseguente riduzione delle tasse del 40% rispetto al regime ordinario (con esclusione della tassa regionale e del bollo).

Nella seduta del SA del 28.4.2025 è stato deliberato il riconoscimento sotto forma di crediti formativi universitari (CFU), da parte della struttura didattica competente, delle competenze maturate dal giovane caregiver tramite la frequenza di percorsi formali finalizzati all’acquisizione di competenze o di attestati di qualifica relativi a profili presenti nel repertorio regionale, con l’indicazione della durata e dei contenuti affrontati.

I giovani caregiver studenti iscritti a un corso di studio dell’Università degli Studi della Tuscia dovranno essere in possesso della card rilasciata dal competente servizio territoriale della Regione Lazio, che attesti lo status di caregiver ai sensi dell’art. 3, co. 2 della L.R. 5/2024.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata* : ha attivato un percorso per gli studenti e le studentesse caregiver su proposta del CUG: il Regolamento per il sostegno allo studio e l’inclusione degli studenti e delle studentesse che svolgono il ruolo di caregiver familiare – denominato Progetto SOIN, emanato con D.R. 259/2023.
Per attivare un percorso di studio come caregiver familiare, gli studenti devono rivolgersi al CUG dell’Ateneo compilando il modello SOIN online. Dopo un colloquio iniziale, il CUG può predisporre un progetto individuale di sostegno che include servizi come counselling psicologico, lezioni a distanza asincrone, estensione della durata degli studi con rimodulazione delle tasse, esami a distanza (in casi eccezionali), rimodulazione delle attività di laboratorio (ove possibile) e supporto al placement. La selezione dei servizi avviene a cura del CUG con la Direzione Didattica e, se necessario, con lo sportello psicologico. L’accordo individuale è rinnovato annualmente dal CUG per verificarne la validità.

Libera Università Maria Ss. Assunta- LUMSA adotta attualmente le seguenti misure:

  1. Servizio di consulenza psicologica
  2. Possibilità di iscrizione part time
  3. Rispetto alla fruizione didattica e alle sessioni di appelli si prevedono:
    • a) esonero dall’obbligo di frequenza;
    • b) sostenimento degli esami negli appelli straordinari riservati agli studenti fuoricorso;
    • c) fruizione di attività di supporto didattico previste dai Corsi di studio;
    • d) frequenza delle lezioni in modalità on line sincrona;
    • e) fruizione di sessioni di ricevimento on line dedicate qualora lo studente sia impossibilitato nell’orario standard di ricevimento;
    • f) fruizione di ulteriori misure adeguate alle esigenze manifestate dallo studente adottate dal Presidente del corso di studio d’intesa con i docenti interessati.

Università Cattolica del Sacro Cuore nella propria Normativa contributi prevede un sostegno economico per gli studenti che abbiano nel proprio nucleo familiare una persona con invalidità certificata o con pensione di inabilità, applicando loro una scontistica fino al 30% sulla contribuzione prevista per il corso di laurea.

Il sostegno al nucleo familiare è regolamentato anche nelle “Linee guida di Ateneo per il sostegno alla genitorialità” in cui è previsto per gli studenti genitori di poter usufruire nel percorso di studi di procedure amministrative agevolate in termini di frequenza, modalità di svolgimento degli esami di profitto e rateizzazione della contribuzione.

L’Università inoltre su specifiche istanze degli studenti che si trovino in condizioni di difficoltà valuta eventuali supporti amministrativi che possano accompagnare lo studente nel completare il proprio percorso di studi.